Amici che mi seguono.

martedì 28 novembre 2023

Il fumetto del martedì: Zagor - il mostro della laguna.

 


Puntuale come da un po' di anni a questa parte, arriva in libreria e fumetteria il nuovo cartonato della Sergio Bonelli Editore dedicato a Zagor: Il mostro della laguna, di Nolitta / Ferri a €. 28,00 (storia uscita originariamente nel 1968 per le strisce di Zagor e poi ristampata negli albi "giganti" del 1973).

La trama:
Arruolati a forza sulla Strega Rossa, Zagor e Cico vengono impiegati come forza lavoro dal capitano Nilsen, uno spietato fuorilegge che sta portando un bizzarro entomologo presso un'isola dove dovrebbe trovarsi un esemplare di insetto che il professore vuole per la sua collezione: in agguato nelle acque della laguna, tuttavia, si nasconde un gigantesco polpo gigante, adorato dagli abitanti dello sperduto posto.

Eccola qua, semplice semplice; ma quello che può apparire banale, addirittura sorpassata come idea, nelle mani di Guido Nolitta diviene una godibile storia infarcita di sparatorie, colpi di scena e un pathos sempre crescente, specie quando ci si avvicina alla laguna scoprendo la terribile creatura che la abita. I ritmi sono quelli nolittiniani dicevo, a torto considerati da qualcuno non più apprezzabili, ma i personaggi descritti, il crescendo dell'azione e il suo svolgimento hanno sì  una struttura piuttosto lineare, ma la vicenda si lascia seguire con gran piacere fino alla fine, finendola in un baleno.
Non la migliore del personaggio, d'accordo, ma ancora oggi un piccolo gioiellino. Il disegnatore (e creatore grafico del personaggio) Gallieno Ferri, stava raggiungendo quella maturità grafica che lo imporrà nella seguente Golden age zagoriana (anche se disegna le pupille dei pescecani come fossero mammiferi!) 

venerdì 17 novembre 2023

Il fumetto del venerdì: Honey Venom - Spinanera 3

 


Uscito per la Dark Zone nella Lucca Comics appena conclusa (fornirò tutti i link più in basso), questo fumetto di Spectrum giunge con la saga dedicata al manicomio Spinanera al terzo volume, dove se ne vedono delle belle a causa delle due eroine protagoniste, principalmente!

La trama: ormai separate, Honey Venom e la sua fidanzata storica dai potenti incantesimi Elyzabeth lottano per sopravvivere all'interno del manicomio gestito dal dottor Klemenz, uno a cui Freudstein e quell'altro di Torino (ahimè veramente esistito) farebbero un baffo. A un certo punto le cose si faranno dannatamente pericolose ma anche foriere di interessanti novità!

Ora: se c'è una cosa che non andrebbe MAI fatta è quella di recensire un prodotto fatto da un amico! Anche se lo si fa col massimo della buona fede, ciò che andiamo ad analizzare sarà sempre intralciato dalla suddetta amicizia. E con questo fumettista ci conosciamo benissimo da un bel po' di anni; personalmente parlando quando un amico mi fa la sua personalissima recensione, sia positiva che negativa, rimango sempre abbastanza neutrale, perché il condizionamento è spesso in agguato.
 Qualcuno, allora, si starà chiedendo perché mai io la stia facendo! Sono forse impazzito?
Principalmente perché, frequentazione personale o meno, stimo questo autore, e poi perché di fumetto se ne parla sempre troppo poco (e qualche volta male) da lasciarmi così indifferente dal non scrivere una parola su quest'opera.
E poi perché me lo ha chiesto lui (ehm, non so se questo lo potevo scrivere! Semmai in fase di revisione lo tolgo)!
Ecco quindi che questo terzo volume di Spinanera ci offre azione, mistero, pazzia e tanto, tanto erotismo! Se amate seni dalle grandi taglie, teneri e burrosi, fiondatevi a comprare questo albo di Honey Venom, che come al solito è contenuto in una confezione che più curata non si potrebbe! Al di là di qualche salace battuta, le storie di Spectrum sono portatrici di ironia, mondi da approfondire, personaggi fantasiosi e da seguire, senza censure e senza accomodamenti. E poi, scusate se è poco per un fumetto, sono disegnati benissimo! 
Al momento questi volumi sono una spanna al di sopra di molti personaggi a fumetti non distribuiti da grandi editori, hanno davvero una cornice e dei contenuti degni delle migliori edizioni.
Non sono fumetti perfetti, naturalmente (nulla lo è), ma una tale carica di genuino entusiasmo non deve passare inosservata.  
Di questi difettucci parlerò in una prossima occasione se quei tirchiacci di Spectrum e co. non inizieranno  a passarmi qualche soldino per le mie succulente pubblicità.
Non di sola arte vive l'uomo!

Tutta la saga di Honey Venom (pubblicata più o meno con un numero l'anno), potete trovarla qui:
Mentre le pagine ufficiali del personaggio e del suo autore di qua:



lunedì 7 agosto 2023

4 regole in croce.

 

Doveva uscire a settembre e invece è già disponibile su Amazon a questo indirizzo:

https://www.amazon.it/regole-croce-Francesco-L-023/dp/B0CDN7R7ZD/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2BICQXQ22IXAF&keywords=4+regole+in+croce&qid=1691403878&sprefix=4+regole+in+croce+%2Caps%2C136&sr=8-1

... ll mio nuovo romanzo di azione / dramma / futuro distopico. 
Ricordo sempre che le tematiche trattate al suo interno sono assolutamente per un pubblico adulto!
Della trama non posso dire niente. 
Grazie a tutti per l'attenzione (sperando che gli scrittori veri non s'incazzino! A sentir loro la colpa della crisi dell'editoria saremmo noi...) 

sabato 5 agosto 2023

Libro del giorno: Non aprite quella morta.

 

Joe R. Lansdale e sua figlia Kasey (nota in patria per essere una cantante di musica country) danno alle stampe questo volume per la prestigiosa casa editrice Einaudi. 

Il volume (dall'orrendo titolo italiano, diciamolo subito) è suddiviso in vari racconti dei due scrittori, sul mistero e il paranormale, che vedono intrecciarsi i personaggi detective da loro inventati: Dana Roberts per Joe e Jana per Kasey, alle prese con spiriti dei boschi, presenze negli specchi e case infestate...

Chi scrive è un grande fan di Joe Lansdale, anche dei suoi romanzi "minori", avevo così una curiosità riguardo al suo lavoro con la simpatica figlia. 
Il risultato, però, ai miei occhi non è riuscito: i racconti sono più o meno debolucci, la protagonista Dana è piuttosto antipatica, saccente, un pochino meglio va con Jana, ma dell'umorismo nero promesso dai due autori non ne ho trovato molto.
Ammetto anche di non essere entusiasta dei lavori in coppia o a 4 mani, come si preferisce, sia che si scriva insieme che, come in questa occasione, si uniscano i lavori di due o più scrittori, si finisce qualche volta nel presentare opere che non hanno né il sapore dell'uno né quello dell'altro...  

In basso la mia copia autografata dalla gentile Kasey Lansdale. 





martedì 1 agosto 2023

Libro del giorno: Il re di tutti - Un ritratto di Stephen King.

 

Per Salani editore, snello libricino intitolato "Il re di tutti - Un ritratto di Stephen King", ultimo lavoro sul maestro statunitense a opera di chi lo conosce bene: Luca Briasco, traduttore del Nostro.

Il volume esplora i titoli del noto scrittore facendo incursioni nella vita privata di King e alcune allegorie con la vita privata di Briasco stesso.

Il volume è ben scritto, si vede subito che Briasco scrive di ciò che sa; ogni tanto i parallelismi tra King e la vita privata del traduttore e scrittore paiono un pochino forzati, ma la leggibilità rimane alta e assai piacevole.
Se siete completisti, come me, del fuoriclasse del Maine dovete avere anche questo libro nella vostra collezione. 
Curioso, per concludere, l'errore che l'autore commette ai danni di Zagor, citando la sua avventura con il Signore dei Serpenti (Zagor 144, 1977) confondendola però con una di Tex Willer. 

sabato 22 luglio 2023

Libro del giorno: Il volto del male.

 

Mondadori, 2023.
Il giornalista Stefano Nazi narra la storia di omicidi (non solo serial killer) in 10 capitoli tutti italiani. 

Si va dalle Bestie di Satana al Mostro di Terrazzo a Roberto Succo. 
Le vicende sono narrate con stile snello e asciutto, evitando efferatezze e morbosità.

... questo non rende meno avvincente e interessante la qualità del narrato, anche se ci troviamo di fronte ad alcune delle peggiori vicende criminali di questo paese.
Da leggere tutto d'un fiato: altamente consigliato! 


sabato 15 luglio 2023

Libro del giorno: Colpo d'osceno.

 

Uscito da pochissimo tempo per la casa editrice Cut-Up, ecco un altro libro sul glorioso fumetto erotico italiano degli anni settanta / ottanta, stavolta a opera del bravo Davide Barzi.

Il volume racconta genesi, autori e personaggi dalla loro nascita fino all'inevitabile fine, passando per date, aneddoti, collaborazioni. 

Ho scritto in apertura "un altro libro", perché in effetti nonostante si parli ciclicamente di crisi del settore e dell'erosione sempre più profonda di lettori, questi saggi sul fumetto escono con una certa regolarità, specialmente quelli che indagano sul curioso filone del fumetto sexy (poi scaduto nel porno) italiano, raccontandone i gustosi retroscena.
Diciamo subito che questo libro di Barzi è buono:  ha molte notizie che non conoscevo, buone illustrazioni ed è scritto in maniera tale da essere chiarissimo; utile per i collezionisti e per i semplici curiosi, come me. I racconti sulle avventure che talvolta dovevano compiere taluni disegnatori per finire le tavole appartiene a un irripetibile periodo che sfocia nel romanticismo (oggi basta una tavoletta grafica e una connessione Internet per lavorare tutto in digitale e spedire rapidamente in casa editrice per approvazione etc.)
Lo consiglio caldamente. 

P. s.
Non me ne voglia Barzi, ma eccede molto nella parola "seminale", scatenando in me alcune ironie, data la natura dell'argomento trattato!