Amici che mi seguono.

lunedì 19 ottobre 2020

Ironsword n° 2: Le spire di Black Fang.

 

Ecco. Il secondo volume di Ironsword è uscito con questa (non)cover.
La notizia è che tutti gli albi che seguiranno saranno così. Viso di Ironsword e i vari titoli.
Anticipo le vostre obiezioni e perplessità dicendo solo una cosa: l'alternativa era non uscire.
Mi spiace davvero. La vita è fatta di compromessi!

mercoledì 14 ottobre 2020

Il movente della luna.

 

Mi ha appena inviato un WhatsApp il mio amico Stefano. Lui vive in una ex pensione piena di stanze e di corridoi, molto antica.
Qui ha una camera con oggetti di tutti i tipi gettati alla rinfusa, senza finestre; non ci metteva mano da più di 30 anni!
Negli ultimi giorni si è deciso a sgombrarla e a fare pulizia quando è uscita fuori questa mia sceneggiatura di cui non ricordavo un tubo, riguardante un mediometraggio per fortuna mai girato.
Era una storia con un lupo mannaro a Roma.
Tanto a protestare a piazza San Giovanni mancano solo loro.

domenica 11 ottobre 2020

Libro del giorno: Io, Aristoteles, il negro svizzero.

 

Questa notte ho finito di leggere l'autobiografia di Urs Althaus, ex calciatore, ex modello, oggi attore e impresario di moda.
I più lo ricordano come il calciatore prodigio brasiliano Aristoteles, nel popolare film di Sergio Martino "L'allenatore nel pallone".
Leggo spesso biografie, anche di personaggi di cui non mi importa un fico secco. Deve essere una specie di malattia, una dipendenza dalla quale non riesco a disfarmi!
Questo, in particolare, è carino, ben scritto. Quello che ha attirato subito la mia attenzione, invece, è la furbata italiana acchiappalettori del titolo: “Io, Aristoteles, il negro svizzero".
Incuriosito sono andato a vedere il reale titolo pensato da Urs: "Ich, der Neger, mein Leben zwischen Highlife und Pleiten".
Com'era prevedibile del nome "Aristoteles", nel titolo, non vi è traccia: come potrebbe, d'altronde, visto che Althaus, nella sua autobiografia non gli concede che appena una pagina e mezzo?

giovedì 1 ottobre 2020

Libro del giorno: Lo scrittore è presente.

 

Carissimi amici, per L'Erudita Edizioni esce il volume di Stefano Bidetti in tutte le librerie con un mucchio di racconti interessanti. I racconti sono accompagnati da un'illustrazione realizzata da diversi disegnatori. Tra questi ci sono anch'io.

mercoledì 16 settembre 2020

Libro del giorno: Arrivederci amore, ciao.

 

Massimo Carlotto è, a mio avviso, uno dei migliori scrittori contemporanei che abbiamo in Italia.
"Arrivederci amore, ciao" ne è la conferma, visto che si tratta indubbiamente di un gran bel libro.
Si fa fatica a leggerlo, non una fatica visiva (lo si divora in un paio di sedute) bensì letteraria, di stomaco: il suo protagonista, Giorgio Pellegrini, è una delle più sporche carogne che abbiamo mai partorito, insieme al Giulio Sacchi di Milian / Lenzi del filmone "Milano odia, la polizia non può sparare". Superato l'impatto con un simile criminale, esce tutto il resto di quel che il libro può dare, e non è poco. Ci si sente quasi sporchi nel seguire le nere vicende dell'ex terrorista rosso, risulta scioccante la scena dello stupro (sapientemente tenuto fuori campo da Carlotto) perpetrato dai kosovari ai danni dell'anarchica Francisca.
Un romanzo per stomaci forti, sicuramente si eccede un pochino nel sesso e nella violenza, ma ciò che fa maggiormente accapponare la pelle è il fatto che nessuno dei personaggi in campo risulti poco credibile se paragonato con certi figuri nostrani.
Tutt'altro.

sabato 12 settembre 2020

Disegnini.

 

Ironsword non è un gran chiacchierone, ma a me va bene così: risparmio sui balloon ed evito una cosa che non ho mai amato.
Gli spiegoni.