Amici che mi seguono.

martedì 31 dicembre 2019

Libro del giorno: Dracula.

Uscito circa 120 anni fa. Portato sullo schermo, nei fumetti e a teatro innumerevoli volte. Ha creato una delle figure più affascinanti, carismatiche e influenti di tutti i tempi.
Dracula.

La storia:
in viaggio per i Carpazi onde concludere un affare immobiliare, il giovane Jonathan Harker, promesso sposo di Mina e con una brillante carriera davanti, non sa che il cliente del suo studio altri non è che il conte Dracula, insaziabile vampiro che tenterà, una volta trasferitosi in Inghilterra, di infettare tutti i viventi. Starà a un gruppo di amici, capitanati dal professor Van Helsing, il primo a rendersi conto del demone che ha davanti, portare avanti una strenua lotta per liberarsi per sempre del non morto.

"Dracula" racchiude in sé tutto il gotico, lo stile narrativo e il romanzo del terrore di quel periodo; narrato per via epistolare dal suo autore, Bram Stoker, è una gigantesca palude dove sabbie mobili portano giù il lettore senza che questi possa smettere di farsi affascinare dai personaggi e, soprattutto, da lui, il conte vampiro per eccellenza! Macabro, decadente, incalzante, questo è uno di quei libri che dovrebbero trovare posto in ogni libreria che si rispetti, al di là che piaccia o meno il genere che tratta.
Bram Stoker e Dracula (solo lontanamente ispirato al famigerato Vlad Tepes di Transilvania) sono due giganti del XX secolo e tali rimarranno nell'immaginario collettivo.
Il conte vampiro vanta una serie incredibile di comparsate in altre storie e testate, avendo affrontato persino i 5 matti, il nostro Fracchia e  la maliziosa Biancaneve dei fumetti erotici che furono!

lunedì 30 dicembre 2019

La ragazza del lunedì: Lucifera!

In questo ultimo lunedì dell'anno ci tiene compagnia l'irriverente diavoletta disegnata da Leone Frollo (all'inizio) per i testi del suo creatore, Giorgio Cavedon.
Le cover, come quella che vedete, erano quasi tutte realizzate da Averardo Ciriello.

domenica 29 dicembre 2019

Museo Fran: Roberto Baldazzini.

Una bella eroina disegnata dal grande Baldazzini a un'edizione di Lucca Comics di qualche anno fa!
Di Roberto ne ho diverse, col tempo le posterò tutte.

sabato 28 dicembre 2019

Al tavolo da lavoro di... Ahmet Muminović.

Disegnatore bosniaco laureato in quella che da noi è "scienza della comunicazione", lo rendeva di fatto un giornalista, attivo fino alla sua scomparsa, avvenuta quest'anno, che ha visto i suoi lavori pubblicati in tutta Europa e oltre (anche in Cina, per esempio).

venerdì 27 dicembre 2019

Il fumetto del venerdì: Magia nera.

Nell'estate del 1988 la Sergio Bonelli Editore, sulla scia del successo del primo "speciale" dedicato a "Martin Mystere", decide di realizzarne un altro per un diverso personaggio della casa editrice: la scelta ricade sul pilota anticonformista americano trapiantato in Brasile Jerry Drake, meglio conosciuto come "Mister No"! Si tratta di un unico albo di oltre 100 pagine accompagnato da un libricino illustrato che spiega (a cura di Mauro Boselli) alcune particolarità del Vudù, la magia nera presente in questa avventura.

La trama:
Mister No, in galera per una delle sue bravate, accetta di aiutare  un esimio professore, tale Polansky, in cambio della cauzione: dovrà fargli fare un giro nelle notti brasiliane, alla ricerca dei riti del vudù e della macumba, che Polansky intende smascherare davanti a tutti, ritenendole solo assurde cialtronate, in un crescendo di lucida follia.
Si renderà presto conto che alcune pratiche di questi bizzarri santoni possono essere mortali.

Scritta dal creatore del personaggio Guido Nolitta e illustrata dal disegnatore più rappresentativo Roberto Diso, "Magia Nera" è un gioiellino per atmosfere, dialoghi suggestivi e ritmo serrato che ti prende senza lasciarti più andare via; inoltre, tra un'avventura e l'altra, il lettore è costretto a riflettere sulla differenza, talvolta trattata con arroganza e presunzione, tra le nostre abitudini e tradizioni e quelle di un mondo lontano che non conosciamo affatto.
Bellissima. Ristampata tempo fa dalla "Comma 22" la trovate senza troppe difficoltà in Rete o alle fiere del fumetto.

P. s.
Nolitta aveva già usato un personaggio di nome "Polansky" una ventina di anni prima, quando aveva così chiamato un contadino accusato di essere un licantropo in una stupenda storia di "Zagor": "L'uomo lupo", appunto.

giovedì 26 dicembre 2019

Tavole in lavorazione.

... in realtà non so neppure se poi questa tavola la terminai e pubblicai.
Non me lo ricordo!

mercoledì 25 dicembre 2019

L'occhio del cinema: manifesto di "Jaws".

Date un'occhiata a questo magnifico poster alternativo a quelli solitamente utilizzati per il capolavoro di Steven Spielberg "Jaws", "Lo squalo".

Di nuovo auguri a tutti! :)