Amici che mi seguono.
sabato 7 dicembre 2019
Al tavolo da lavoro di... Aaron Blaise.
Disegnatore, regista e illustratore per La Disney, candidato all'Oscar per il miglior film d'animazione.
venerdì 6 dicembre 2019
Il fumetto del venerdì: Il buono e il cattivo.
Ennesima uscita della Sergio Bonelli Editore (beh, non proprio recentissima, questa ristampa) dedicata a uno dei suoi personaggi storici, "Zagor", qui in una storia della cosiddetta Golden Age zagoriana a opera dei suoi creatori, Guido Nolitta ai testi e Gallieno Ferri per il comparto grafico.
La trama!
Nella cittadina di Rapid City è in corso un'incredibile duello tra cugini, l'onesto Bobby e il poco di buono Simon, intenti a sfidarsi per mettere le mani sull'eredità che un nonno ricco e singolare, Murchisson, ha lasciato nel suo testamento. Solo il vincitore di un viaggio lungo e irto di pericoli potrà avere per intero il bottino.
Zagor finisce nella questione a causa dell'amico pasticcione Bat Batterton, ingaggiato come guardia del corpo dal biondo Bobby.
È l'inizio di un'avventura emozionante.
Intendiamoci subito: Nolitta scriveva di getto, entusiasta e sicuro, e non sempre la logica aveva il sopravvento nelle sue sceneggiature. Per fortuna.
Qui il peluovista e il fanatico della logica troverà di che sfamarsi: il finale è piuttosto claudicante (come fa il cattivo finale ad arrivare prima dei nostri eroi?) e alcune scelte dello Spirito con la Scure lasciano dubbiosi, per esempio quando decide di non rivelare alle autorità la presenza degli indiani che vivono nel sottosuolo nel deserto, lasciando così ad alto rischio chiunque si arrischiasse nel viaggio dopo di loro, e diverse altre scelte non sono ingranaggi perfetti.
Chi se ne importa! Alzi la mano, tra di voi che l'avete letta (è uscita originariamente nel 1974) chi non si è emozionato durante il lungo viaggio, i diversi colpi di scena e la tragica, spaventosa figura degli indiani che vivono come animali nel deserto!
Non la migliore storia del Re di Darkwood, ma certamente in grado di divertire e appassionare ancora oggi.
La trama!
Nella cittadina di Rapid City è in corso un'incredibile duello tra cugini, l'onesto Bobby e il poco di buono Simon, intenti a sfidarsi per mettere le mani sull'eredità che un nonno ricco e singolare, Murchisson, ha lasciato nel suo testamento. Solo il vincitore di un viaggio lungo e irto di pericoli potrà avere per intero il bottino.
Zagor finisce nella questione a causa dell'amico pasticcione Bat Batterton, ingaggiato come guardia del corpo dal biondo Bobby.
È l'inizio di un'avventura emozionante.
Intendiamoci subito: Nolitta scriveva di getto, entusiasta e sicuro, e non sempre la logica aveva il sopravvento nelle sue sceneggiature. Per fortuna.
Qui il peluovista e il fanatico della logica troverà di che sfamarsi: il finale è piuttosto claudicante (come fa il cattivo finale ad arrivare prima dei nostri eroi?) e alcune scelte dello Spirito con la Scure lasciano dubbiosi, per esempio quando decide di non rivelare alle autorità la presenza degli indiani che vivono nel sottosuolo nel deserto, lasciando così ad alto rischio chiunque si arrischiasse nel viaggio dopo di loro, e diverse altre scelte non sono ingranaggi perfetti.
Chi se ne importa! Alzi la mano, tra di voi che l'avete letta (è uscita originariamente nel 1974) chi non si è emozionato durante il lungo viaggio, i diversi colpi di scena e la tragica, spaventosa figura degli indiani che vivono come animali nel deserto!
Non la migliore storia del Re di Darkwood, ma certamente in grado di divertire e appassionare ancora oggi.
giovedì 5 dicembre 2019
Bozzetto per "Testamento ipocrita di un guerriero".
In realtà non è corretto definire questo bozzetto in tale modo, visto che, nei fatti, andò in stampa con ben poche correzioni: la realtà è che ero in forte ritardo e non avevo più tempo per pensare a qualcosa di migliore, di più raffinato.
Oggi, naturalmente, studierei e farei qualcosa di decisamente migliore!
Qui sopra potete vedere la versione definitiva.
Oggi, naturalmente, studierei e farei qualcosa di decisamente migliore!
Qui sopra potete vedere la versione definitiva.
mercoledì 4 dicembre 2019
L'occhio del cinema: Suspiria.
Uno degli indiscussi e indiscutibili capolavori di Dario Argento, una fiaba magica e spaventosa, sussurrata e sanguinosa quando serve.
Nella foto di scena Argento prepara lo "spettacolare" omicidio di "Patricia", interpretata dall'attrice svedese Eva Axén.
La Axén ebbe una figlia dal doppiatore e attore Adalberto Maria Merli, chiamata Euridice, che oggi fa spettacolo come i suoi genitori, dividendosi tra teatro e cinema.
Anche Merli ha lavorato con il regista romano ne "Il cartaio", del 2003.
Nella foto di scena Argento prepara lo "spettacolare" omicidio di "Patricia", interpretata dall'attrice svedese Eva Axén.
La Axén ebbe una figlia dal doppiatore e attore Adalberto Maria Merli, chiamata Euridice, che oggi fa spettacolo come i suoi genitori, dividendosi tra teatro e cinema.
Anche Merli ha lavorato con il regista romano ne "Il cartaio", del 2003.
martedì 3 dicembre 2019
Libro del giorno: Lettere (1914-1973)
Pubblicato in Italia, per la prima volta, all'inizio degli anni novanta con un altro titolo, questo tomo raccoglie alcune lettere che il grande autore de "Lo Hobbit" e "Il Signore degli Anelli" spedì a familiari, amici e collaboratori.
Si presenta con una nuova veste, tra cui una traduzione riveduta e corretta, nonché un'edizione anch'essa nuova a cura del figlio dello scrittore, Christopher Tolkien e il biografo Humphrey Carpenter.
Che cosa dire? Se siete fan, come me, del celebre J. R. R. qui c'è pane per i vostri denti: aneddoti, rivelazioni e curiosità sulle sue opere, sul perché di alcune scelte, editoriali e personali, o su taluni ritardi di scrittura o rifinitura, che vi daranno molte risposte a riguardo, anche a chi, nel corso degli anni, ha cercato di tirare "dalla propria parte" Tolkien. Se, invece, siete solo curiosi e vi avvicinate a questo libro pur non conoscendo (o non amando le sue opere) la lettura sarà comunque emozionante: dalle lettere si evincono gli stati d'animo di un uomo di grande statura critica e e culturale, nonché un insieme di Storia e di vicende umane che si protraggono fino alla fine dei giorni dello scrittore e insegnante, dipingendo un affresco interessante e denso di fatti, notizie, incontri.
Insomma, da leggere fino alla fine: lo trovate dallo scorso anno nella nuova edizione Bompiani in tutte le librerie.
Se in carne e ossa, queste librerie, è meglio.
Si presenta con una nuova veste, tra cui una traduzione riveduta e corretta, nonché un'edizione anch'essa nuova a cura del figlio dello scrittore, Christopher Tolkien e il biografo Humphrey Carpenter.
Che cosa dire? Se siete fan, come me, del celebre J. R. R. qui c'è pane per i vostri denti: aneddoti, rivelazioni e curiosità sulle sue opere, sul perché di alcune scelte, editoriali e personali, o su taluni ritardi di scrittura o rifinitura, che vi daranno molte risposte a riguardo, anche a chi, nel corso degli anni, ha cercato di tirare "dalla propria parte" Tolkien. Se, invece, siete solo curiosi e vi avvicinate a questo libro pur non conoscendo (o non amando le sue opere) la lettura sarà comunque emozionante: dalle lettere si evincono gli stati d'animo di un uomo di grande statura critica e e culturale, nonché un insieme di Storia e di vicende umane che si protraggono fino alla fine dei giorni dello scrittore e insegnante, dipingendo un affresco interessante e denso di fatti, notizie, incontri.
Insomma, da leggere fino alla fine: lo trovate dallo scorso anno nella nuova edizione Bompiani in tutte le librerie.
Se in carne e ossa, queste librerie, è meglio.
lunedì 2 dicembre 2019
La ragazza del lunedì: nuovamente Chiara Rosenberg!
... qui in versione esplosiva!
Dite la verità: non sono migliori gli inizi settimana, da quando c'è lei?
Ricordo che Chiara è un personaggio di Celestino Pes e Roberto Baldazzini, con la speranza che la facciano tornare presto!
domenica 1 dicembre 2019
Museo Fran: Alfonso Font.
Disegnatore catalano, uno dei più noti e dal tratto personale presenti in Spagna: ha lavorato tra le altre per la Comic Art, in Italia, per Fleetway in Inghilterra, Planeta DeAgostini e, da qualche anno, per la Sergio Bonelli Editore, dove presta le sue matite per il ranger "Tex Willer".
Capace di destreggiarsi tra erotico, western, comico e fantascienza, è oggi uno degli artisti più quotati a livello internazionale: conosciuto a un'edizione di Narni Comics, uomo piuttosto schivo e riservato.
Capace di destreggiarsi tra erotico, western, comico e fantascienza, è oggi uno degli artisti più quotati a livello internazionale: conosciuto a un'edizione di Narni Comics, uomo piuttosto schivo e riservato.
Iscriviti a:
Post (Atom)