Amici che mi seguono.

mercoledì 2 aprile 2025

Libro del giorno: I draghi dell'eternità

 


Fanucci, uscito a ottobre per 25 Euro. 
Si tratta dell'ultimo volume della "nuova" trilogia Dragonlance Classic dopo i problemi riscontrati dai due autori (Margaret Weis e Tracy Hickman). 

Trama: dopo aver finalmente trovato il modo per tornare nel passato, i vecchi eroi della Dragonlance lottano assieme a Destina, il nuovo personaggio protagonista di questa vicenda, per "aggiustare" le cose in modo che il tempo torni a scorrere nel giusto verso e la Regina delle Tenebre non regni incontrastata.

A mio modo di vedere il libro più debole dei tre (i precedenti sono I draghi dell'inganno e I draghi del destino), le azioni dei protagonisti memorabili sono pochissime (bello il combattimento di Huma e la versione "umana" di Takhisis),  per la maggior parte del tempo l'opera riscontra i difetti a cui questi due autori ci hanno abituati:  personaggi che raramente fanno qualcosa di memorabile, concentrazione maggiore sul Kender Tasslehoff, non sempre tollerabile, Tanis che sembra spesso lì lì per fare qualcosa di importante e poi tergiversa; narrazione convenzionale senza particolari picchi.
Nonostante ciò se siete dei vecchi nostalgici come me e vi piace un fantasy classico senza contaminazioni, gustatevi questa nuova trilogia: nell'insieme risulterà carina!  

giovedì 6 marzo 2025

Il fumetto del giovedì: Goldrake

 


Le Edizioni BD per 23 Euro scarsi, riportano il titano ideato da Go Nagai (e storico anime Rai degli anni '70) nelle librerie e fumetterie con un sorprendente sequel.

Sono passati 10 anni dalla fine della guerra tra i terrestri e Vega, con successivo ritorno di Actarus / Duke Fleed e Maria Fleed sulla loro stella di origine, ma un nuovo mostro spaziale, guidato da invasori legati a Vega tornano a minacciare la terra.
Goldrake, seppur riluttante, dovrà tornare in azione.

Composto da un team di bravissimi artisti francesi (Xavier Dorison, Denis Bajram, Brice Cossu, Yohann Guillo e Alexis Sentenac) mettono in cantiere un cartonato di pregio, dotato di tante luci (disegni spettacolari, storia semplice ma sentita, studi e progetti in calce al volume, personaggi quasi tutti fichi) e qualche ombra (non convincono del tutto le tribolazioni introspettive di Actarus, eccessivamente calcate, e poco mi hanno convinto le rappresentazioni di Venusia o di Rigel), inoltre le forse inevitabili sviolinate alla fanbase del colosso ideato da Nagai sono a profusione (a un certo punto tirano fuori persino il disco della colonna sonora!), ciò non toglie che il fumetto è degno di stare ben posizionato nella libreria di chiunque abbia amato il robot cornuto, anche se il tutto avrebbe probabilmente meritato un numero di pagine maggiormente pingue.
Un'occhiata vi consiglio assolutamente di dargliela!
La squadra francese è dannatamente in gamba.    

martedì 28 gennaio 2025

Il fumetto del martedì: Zora la vampira (disegni di Giovanni Romanini).

 


La Cosmo, per la collana Cosmo Books, manda in Fumetteria questo tomo dedicato alle storie della nota vampira del fumetto erotico anni '70, ma quelle esclusivamente disegnate da Giovanni Romanini!

Rose nere che sanguinano, spettri, figli del demonio e altre macabre trovate con questi fumetti dove la mano del fuoriclasse Romanini si fa sentire.

Che dire? A essere onesti non è che le sceneggiature fossero granché, intrise com'erano di greve ironia e volgarità, ma resta una fotografia storica degli anni lì del nostro paese, e Romanini era una matita felicissima: ah, che splendido Tex Willer avrebbe realizzato! Uno dei pochi a migliorare invecchiando.  La sua Zora è bellissima e carismatica, e anche dove abbondano i primi piani per velocizzare la realizzazione, questo libro resta una gioia per gli occhi.
Peccato per il prezzo piuttosto alto, 42 Euro, forse esagerato per una ristampa di fumetti all'epoca economici e per di più così lontani nel tempo.
Quasi quasi conviene cercare gli originali della vampirona boccoluta in qualche mercatino... 

domenica 26 gennaio 2025

Libro del giorno: Sergio Bonelli / Guido Nolitta - l'editore narratore

 


Per la Sergio Bonelli Editore stessa, un grande cartonato di 372 pagine scritto da Gianni Bono e dedicato al noto editore / sceneggiatore milanese. Costa una cinquantina di Euro e lo trovate dallo scorso dicembre (con un'anteprima all'ultimo salone di Lucca).

L'esperto Gianni Bono ripercorre la lunga amicizia / collaborazione con Bonelli figlio (che usava, come noto, il nome d'arte di Guido Nolitta) aiutandosi con foto e dialoghi quivi riportati.

Il volume è sicuramente di pregio, magari non troverete proprio le notizie "scoop" su Nolitta, ma diverse cose interessanti sì, comprese alcune foto inedite o curiose (credo mai riproposte prima su volume): già la sola idea di vedere com'erano fatti autentici eroi del fumetto popolare italiano vale da sola il prezzo del biglietto.
Un bel libro, veramente.