Amici che mi seguono.

mercoledì 16 settembre 2020

Libro del giorno: Arrivederci amore, ciao.

 

Massimo Carlotto è, a mio avviso, uno dei migliori scrittori contemporanei che abbiamo in Italia.
"Arrivederci amore, ciao" ne è la conferma, visto che si tratta indubbiamente di un gran bel libro.
Si fa fatica a leggerlo, non una fatica visiva (lo si divora in un paio di sedute) bensì letteraria, di stomaco: il suo protagonista, Giorgio Pellegrini, è una delle più sporche carogne che abbiamo mai partorito, insieme al Giulio Sacchi di Milian / Lenzi del filmone "Milano odia, la polizia non può sparare". Superato l'impatto con un simile criminale, esce tutto il resto di quel che il libro può dare, e non è poco. Ci si sente quasi sporchi nel seguire le nere vicende dell'ex terrorista rosso, risulta scioccante la scena dello stupro (sapientemente tenuto fuori campo da Carlotto) perpetrato dai kosovari ai danni dell'anarchica Francisca.
Un romanzo per stomaci forti, sicuramente si eccede un pochino nel sesso e nella violenza, ma ciò che fa maggiormente accapponare la pelle è il fatto che nessuno dei personaggi in campo risulti poco credibile se paragonato con certi figuri nostrani.
Tutt'altro.

sabato 12 settembre 2020

Disegnini.

 

Ironsword non è un gran chiacchierone, ma a me va bene così: risparmio sui balloon ed evito una cosa che non ho mai amato.
Gli spiegoni.

giovedì 30 luglio 2020

domenica 26 luglio 2020

Museo Fran: Pasquale Del Vecchio.

Prove di volto per il popolare ranger Tex Willer, ad opera di Pasquale Del Vecchio, apprezzato tutt'oggi come disegnatore di Aquila della Notte, fattosi le ossa con Zona X e Nick Raider.

sabato 25 luglio 2020

Al tavolo da lavoro di... Alfredo Castelli.

Geniale e poliedrico scrittore per la Sergio Bonelli Editore e per tante altre realtà del settore: Martin Mystère è solo la punta dell'iceberg di questo bravissimo autore.