Amici che mi seguono.

sabato 30 novembre 2019

Al tavolo da lavoro di... un mangaka! (7)

La luce!
.... la luce, naturalmente, è la base del nostro lavoro: perfetta se naturale e posta accanto alla superficie su cui poggia il Pc o il tavolo da disegno, anche se non tutti hanno la possibilità di una postazione bella, ordinata e solare come quella in foto!

venerdì 29 novembre 2019

Il fumetto del venerdì: Dago, il sacco di Roma.

Questo è uno di quei fumetti che ho particolarmente a cuore: scritto dal grande autore Robin Wood per i disegni dell'allora (quasi) debuttante Carlos Gomez, si tratta di una di quelle storie che, una volta lette, non dimentichi più: con Dago capita spesso.
Come disse una volta uno standista al Romics: “Dago crea dipendenza".
Mai ascoltato nulla di più giusto.

Dunque: siamo nella Roma del 1527, la capitale è in stato di assedio a causa delle truppe tedesche (sono lanzichenecchi, per la precisione) che su preciso ordine del re di Spagna Carlo V stanno conducendo questa battaglia per fronteggiare il papa: si schiera al fianco della Capitale Dago, il Giannizzero Nero, che con un pugno di uomini tenta, inutilmente, la difesa della Città Eterna, destinata a cadere.

Personaggi, intrecci e veridicità degli eventi e dei luoghi raccontati, semplicemente magistrale: ogni dialogo, ogni caduto e ogni personaggio in scena è un'opera d'arte, destinata a rimanere negli annali del fumetto mondiale.
La bestialità dei vincitori, le pene dei vinti e la fallibilità del Rinnegato creano un affresco epico e avvincente, incapace di tenere nell'indifferenza chiunque si cimenti nella lettura.
Fatelo, poi mi direte.

giovedì 28 novembre 2019

Cover. Bozzetto.

Anche se poi, come in questo caso, boccio il bozzetto facendone un altro, le matite cerco sempre di farle precise, così poi trovo l'inchiostrazione più facile.

mercoledì 27 novembre 2019

L'occhio del cinema: dal teatro alla grande sala!

Del film "La gatta sul tetto che scotta" ho già parlato (e lo farò ancora): il film è indubbiamente bello, anche se le motivazioni di Brick riguardo la sua depressione e dipendenza dall'alcool sono piuttosto tirate per i capelli: nella versione originale per il teatro, infatti, tra Brick e Skip c'è più di una velata omosessualità che (ri)metterebbe in gioco tutti i sentimenti dei personaggi in scena, dando un tono più drammatico e credibile alla vicenda. Omosessualità del tutto cancellata nella versione cinematografica.

In foto i protagonisti del film, durante una pausa:
Burl Ives (il padre), Jack Carson (il fratello di Brick), Madeleine Sherwood (la cognata di Brick), Judith Anderson (madre di Brick), Elizabeth Taylor (Maggie la Gatta) e Paul Newman (Brick).
La versione teatrale è stata portata alla ribalta in tempi più recenti con le interpretazioni di Tommy Lee Jones e Jessica Lange. L'opera ha avuto anche un adattamento italiano.

martedì 26 novembre 2019

Libro del giorno: Paura.

Si tratta dell'autobiografia scritta dal "Maestro della Paura", appunto, Dario Argento pochi anni fa.

Il libro ripercorre l'infanzia, le prime armi, il successo e tutta la vita del regista romano, da "L'uccello dalle piume di cristallo" fino a "Dracula 3D", del 2011.

Ben scritto, pieno, interessante, scorrevole e sentito. L'autobiografia di Argento è davvero una bella lettura, sia che amiate il suo cinema, sia che lo conosciate poco o che non vi attiri affatto: è pieno di racconti, aneddoti, ricordi.
Recuperatelo!

lunedì 25 novembre 2019

La ragazza del lunedì: Chiara desnuda!

D'accordo, gli inizi settimana sono sempre più duri e voi non ce la fate più.
Chiara Rosenberg di Celestino Pes e Roberto Baldazzini è stata molto apprezzata nelle settimane precedenti, però... qualcuno mi ha scritto che era troppo "vestita"! Non accetto tale affronto e ve la mostro di nuovo.

domenica 24 novembre 2019

Museo Fran: Alessio Nocerino.

Disegnatore per la Prankster Comics ed Editoriale Aurea, lo incontrate spesso alle mostre mercato dedicate al fumetto e a molti eventi a esso collegati.