Uno degli aspetti singolari su questa attrice è la domanda che spesso gli appassionati si sono fatti: è più brava o più bella?
Che cosa importa?
Amici che mi seguono.
mercoledì 13 novembre 2019
martedì 12 novembre 2019
Libro del giorno: Zagor Index!
Salve!
Monumentale opera in 4 volumi per le edizioni di Paolo Ferriani, questo "Zagor Index" analizza e cataloga tutti gli albi dello Spirito con la Scure usciti fino al numero 400, con schede, immagini, recensioni e rimandi: scritto da Angelo Palumbo, Stefano Priarone e dall'amico Giampiero Belardinelli, è una lettura imprescindibile non solo per gli appassionati del noto personaggio della Sergio Bonelli Editore, ma anche per tutti coloro si interessano alla buona lettura e ai dietro le quinte di una saga tanto importante per il fumetto!... occhio, però, se intendete procurarveli: sul mercato hanno raggiunto quotazioni ragguardevoli, essendo andati esauriti da tempo.
Monumentale opera in 4 volumi per le edizioni di Paolo Ferriani, questo "Zagor Index" analizza e cataloga tutti gli albi dello Spirito con la Scure usciti fino al numero 400, con schede, immagini, recensioni e rimandi: scritto da Angelo Palumbo, Stefano Priarone e dall'amico Giampiero Belardinelli, è una lettura imprescindibile non solo per gli appassionati del noto personaggio della Sergio Bonelli Editore, ma anche per tutti coloro si interessano alla buona lettura e ai dietro le quinte di una saga tanto importante per il fumetto!... occhio, però, se intendete procurarveli: sul mercato hanno raggiunto quotazioni ragguardevoli, essendo andati esauriti da tempo.
lunedì 11 novembre 2019
La ragazza del lunedì: ancora Chiara!
Buon inizio settimana a tutti!
Anche la nostra Chiara Rosenberg, uscita dalla fantasia dello Scrittore Celestino Pes e dalle matite di Roberto Baldazzini, settimana scorsa, ha avuto la sua bella dose di visualizzazioni!
Eccola dunque ripresentarsi a noi per la consueta pillola di buonumore.
Leggete libri, fumetti, racconti o dispense. Basta che leggiate!
Anche la nostra Chiara Rosenberg, uscita dalla fantasia dello Scrittore Celestino Pes e dalle matite di Roberto Baldazzini, settimana scorsa, ha avuto la sua bella dose di visualizzazioni!
Eccola dunque ripresentarsi a noi per la consueta pillola di buonumore.
Leggete libri, fumetti, racconti o dispense. Basta che leggiate!
domenica 10 novembre 2019
Museo Fran: Simona Simone.
Bravissima artista partenopea autrice di libri a fumetti e illustrazioni per diverse case editrici. Conosciuta ad una edizione passata di Lucca Comics si è dimostrata anche gentile e disponibile verso i lettori che andavano a incontrarla presso il suo stand.
Questo è il disegno che ho avuto, raffigurante la protagonista di "Madre", inquietante horror da lei disegnato e scritto da Andrea Cavaletto per la Umberto Soletti Editore.
Questo è il disegno che ho avuto, raffigurante la protagonista di "Madre", inquietante horror da lei disegnato e scritto da Andrea Cavaletto per la Umberto Soletti Editore.
sabato 9 novembre 2019
Al tavolo da lavoro di... un mangaka! (4)
Anche gli oggetti che si ritraggono quotidianamente nel lavoro di un illustratore hanno importanza: se si disegna con costanza una storia di guerra bisognerà avere sotto mano depliant illustrati con armi, carri armati e quant'altro; se si realizzano storie di avventure nella giungla o nel deserto sarà necessario dotarsi di fotografie di piante, dune o animali. Aurelio Galleppini (di cui vedremo pesto il tavolo da lavoro), ad esempio, disegnatore di "Tex", si era costruito da solo colt, fucili e calessi da riprodurre nelle sue vignette: le teneva appese sopra al tavolo da disegno! Non è davvero una cattiva idea poter visualizzare (in 3D!) quello che si andrà a disegnare. La vignetta sopra ne è un esempio.
venerdì 8 novembre 2019
I fumetti del venerdì: Bentornato, Frank!
Quando, nel 2000, il Punitore (The Punisher nella versione originale) langue in un purgatorio di mediocrità dal quale non sembra più poter risalire, due autori britannici (Garth Ennis per i testi e Steve Dillon ai pennelli), già responsabili dell'osannato "Preacher", consegnano al mondo del fumetto uno dei più begli albi di sempre.
La trama:
Ormai non più giovanissimo, Frank Castle, il Punitore, torna negli States dopo un lungo periodo di esilio, dovuto al fatto che non solo la polizia e l'FBI sono sulle sue tracce per via dei metodi con i quali si prende giustizia da solo, ma anche le famiglie mafiose hanno messo la sua faccia in cima a tutte le liste nere. Castle decide di andare a vivere in un luogo desolato, periferico, per dare meno nell'occhio, abitando in una palazzina fatiscente frequentata da innocui e bonari rifiuti della società che hanno fatto combutta tra di loro per tirare avanti.
Quando, però, questi stessi poveracci vengono tirati in ballo da guai più o meno seri, il Punitore è costretto a tornare in azione, facendo scoprire alla mafia la sua posizione.
Volete un fumetto adrenalitico, veloce e spiazzante, magari da leggere per spegnere lo stress e la tensione quotidiana? "Bentornato, Frank" fa per voi.
Volete un albo con una bella introspezione dei personaggi, sia malvagi che positivi (?) che danno un senso a tutte le azioni viste tra le tavole? "Bentornato, Frank!" fa per voi.
Comunque la mettiate la lotta del Punitore contro la mafia, contro il gigantesco Russo e la sua celata caparbietà nel voler difendere quei reietti che gli abitano accanto è roba da leccarsi la punta delle dita. Ennis chiese e ottenne totale carta bianca per occuparsi del vigilante col teschio sul petto, dando in cambio un capolavoro di bilanciamento, di dialoghi entusiasmanti e di pessimismo elargito con crudele ironia.
Se dovessi citare uno, e uno solo dei titoli dei comics che hanno illuminato il nuovo millennio, direi questo senza pensarci due volte.
La trama:
Ormai non più giovanissimo, Frank Castle, il Punitore, torna negli States dopo un lungo periodo di esilio, dovuto al fatto che non solo la polizia e l'FBI sono sulle sue tracce per via dei metodi con i quali si prende giustizia da solo, ma anche le famiglie mafiose hanno messo la sua faccia in cima a tutte le liste nere. Castle decide di andare a vivere in un luogo desolato, periferico, per dare meno nell'occhio, abitando in una palazzina fatiscente frequentata da innocui e bonari rifiuti della società che hanno fatto combutta tra di loro per tirare avanti.
Quando, però, questi stessi poveracci vengono tirati in ballo da guai più o meno seri, il Punitore è costretto a tornare in azione, facendo scoprire alla mafia la sua posizione.
Volete un fumetto adrenalitico, veloce e spiazzante, magari da leggere per spegnere lo stress e la tensione quotidiana? "Bentornato, Frank" fa per voi.
Volete un albo con una bella introspezione dei personaggi, sia malvagi che positivi (?) che danno un senso a tutte le azioni viste tra le tavole? "Bentornato, Frank!" fa per voi.
Comunque la mettiate la lotta del Punitore contro la mafia, contro il gigantesco Russo e la sua celata caparbietà nel voler difendere quei reietti che gli abitano accanto è roba da leccarsi la punta delle dita. Ennis chiese e ottenne totale carta bianca per occuparsi del vigilante col teschio sul petto, dando in cambio un capolavoro di bilanciamento, di dialoghi entusiasmanti e di pessimismo elargito con crudele ironia.
Se dovessi citare uno, e uno solo dei titoli dei comics che hanno illuminato il nuovo millennio, direi questo senza pensarci due volte.
giovedì 7 novembre 2019
L'occhio del cinema: locandine.
Diciamo la verità: talvolta più belle del film stesso, grazie ai tanti geniali artisti che hanno contribuito a renderle splendide. Una volta non c'era altro, per invogliare lo spettatore a entrare nel buio della sala di un cinema, che le locandine e qualche flano appeso fuori l'ingresso.
Iscriviti a:
Post (Atom)