Amici che mi seguono.

domenica 25 maggio 2025

Libro del giorno: L'orto americano

 


Uscito per Solferino il 31 ottobre (mai giorno fu più indicato) 2023, questo romanzo segna un'altra data horror e gotica per il grande regista e scrittore italiano Pupi Avati (lo scorso anno da questo titolo ne è stato tratto un film, sempre di Pupi, con Cesare Cremonini, Bonetti e Andrea Roncato).

Nella Bologna post Liberazione, un aspirante scrittore (che nel volume non ha nome), incontra casualmente Barbara, una ragazza americana, e se ne innamora perdutamente, contro ogni logica e razionalità, infilandosi in un grosso guaio al solo scopo di rincontrarla...

Siamo alle solite! Il buon Pupi racconta un horror gotico padano, dove gli scambi di persona sono ricorrenti, il soprannaturale fa sempre capolino e la voglia di vedere dove si andrà a parare fortissima; qui il modo di scrivere è ancora più asciutto, quasi scarno, e i personaggi in gioco pochissimi, ma la tensione rimane altissima e gli stessi personaggi spesso memorabili. Non il miglior Avati, ma che Dio ci tenga in salute ancora per molto questo incredibile autore di 86 anni!

Libro del giorno: I miei giorni alla libreria Morisaki

 


Feltrinelli, in catalogo dal 2024, questo agile romanzo del giapponese Satoshi Yagisawa ha riscontrato un grande successo, trovando presto un sequel e un film. È così sorprendente, questa storia?

Intanto, la trama: Tatako, giovane dall'esistenza non particolarmente brillante, perde amore e lavoro improvvisamente, andando quindi ad abitare dallo zio Satoru, che gestisce una libreria: sarà la svolta.

Oddio, proprio grande svolta no, visto che ci troviamo nei pressi di quelle storie assai minimaliste che non contengono chissà quali colpi di scena (e quelli che accadono sono piuttosto telefonati), il respiro del racconto è piacevole, con i personaggi di contorno piuttosto caratterizzati, ma quel che mi ha lasciato freddino è proprio lei, la protagonista! Non particolarmente bella, né brillante né simpatica.
Insomma un romanzo che leggerete senza particolari patemi, ma che assai presumibilmente dimenticherete con altrettanta facilità. 
Alla fine non accade nulla di così travolgente! Insomma, se ci troviamo nei pressi di un gradevole racconto scritto bene, resto assai sorpreso dal successo che questo titolo ha riscosso un po' in tutto il mondo!
Resta inteso, naturalmente, che il problema potrei essere io, non sempre catturato da questo tipo di narrazione giapponese. 

domenica 27 aprile 2025

Il fumetto della domenica: Nick Raider - L'arte di Ivo Milazzo

 


La Sergio Bonelli Editore ristampa in un lussuoso cartonato due vecchie storie di Nick Raider (personaggio poliziesco creato da Claudio Nizzi) disegnate da Ivo Milazzo negli anni 80/90.

Le storie, in particolare, sono "Omicidio al Central Park" e "Jimmy e Juanita". Entrambe scritte da Nizzi e pubblicate sulla serie ufficiale, chiusa ahimè nel 2005; dovrebbe essere il primo volume dedicato ai grandi disegnatori Bonelli, alla loro Arte. 

Il volume, inutile dirlo, è consigliassimo: la trama della prima storia è serrata e interessante, la seconda un po' meno ma qui il punto è la maestria del disegnatore ligure (di adozione), capace di dar vita a un mondo con pochi, pochissimi tratti. Se penso, inoltre, che all'epoca Nick Raider era un personaggio "minore" delle edicole italiane... oggi per certe storie daremo non so cosa per riviverle ogni mese.
Per fortuna ci sono ristampe come questa! 

mercoledì 2 aprile 2025

Libro del giorno: I draghi dell'eternità

 


Fanucci, uscito a ottobre per 25 Euro. 
Si tratta dell'ultimo volume della "nuova" trilogia Dragonlance Classic dopo i problemi riscontrati dai due autori (Margaret Weis e Tracy Hickman). 

Trama: dopo aver finalmente trovato il modo per tornare nel passato, i vecchi eroi della Dragonlance lottano assieme a Destina, il nuovo personaggio protagonista di questa vicenda, per "aggiustare" le cose in modo che il tempo torni a scorrere nel giusto verso e la Regina delle Tenebre non regni incontrastata.

A mio modo di vedere il libro più debole dei tre (i precedenti sono I draghi dell'inganno e I draghi del destino), le azioni dei protagonisti memorabili sono pochissime (bello il combattimento di Huma e la versione "umana" di Takhisis),  per la maggior parte del tempo l'opera riscontra i difetti a cui questi due autori ci hanno abituati:  personaggi che raramente fanno qualcosa di memorabile, concentrazione maggiore sul Kender Tasslehoff, non sempre tollerabile, Tanis che sembra spesso lì lì per fare qualcosa di importante e poi tergiversa; narrazione convenzionale senza particolari picchi.
Nonostante ciò se siete dei vecchi nostalgici come me e vi piace un fantasy classico senza contaminazioni, gustatevi questa nuova trilogia: nell'insieme risulterà carina!  

giovedì 6 marzo 2025

Il fumetto del giovedì: Goldrake

 


Le Edizioni BD per 23 Euro scarsi, riportano il titano ideato da Go Nagai (e storico anime Rai degli anni '70) nelle librerie e fumetterie con un sorprendente sequel.

Sono passati 10 anni dalla fine della guerra tra i terrestri e Vega, con successivo ritorno di Actarus / Duke Fleed e Maria Fleed sulla loro stella di origine, ma un nuovo mostro spaziale, guidato da invasori legati a Vega tornano a minacciare la terra.
Goldrake, seppur riluttante, dovrà tornare in azione.

Composto da un team di bravissimi artisti francesi (Xavier Dorison, Denis Bajram, Brice Cossu, Yohann Guillo e Alexis Sentenac) mettono in cantiere un cartonato di pregio, dotato di tante luci (disegni spettacolari, storia semplice ma sentita, studi e progetti in calce al volume, personaggi quasi tutti fichi) e qualche ombra (non convincono del tutto le tribolazioni introspettive di Actarus, eccessivamente calcate, e poco mi hanno convinto le rappresentazioni di Venusia o di Rigel), inoltre le forse inevitabili sviolinate alla fanbase del colosso ideato da Nagai sono a profusione (a un certo punto tirano fuori persino il disco della colonna sonora!), ciò non toglie che il fumetto è degno di stare ben posizionato nella libreria di chiunque abbia amato il robot cornuto, anche se il tutto avrebbe probabilmente meritato un numero di pagine maggiormente pingue.
Un'occhiata vi consiglio assolutamente di dargliela!
La squadra francese è dannatamente in gamba.    

martedì 28 gennaio 2025

Il fumetto del martedì: Zora la vampira (disegni di Giovanni Romanini).

 


La Cosmo, per la collana Cosmo Books, manda in Fumetteria questo tomo dedicato alle storie della nota vampira del fumetto erotico anni '70, ma quelle esclusivamente disegnate da Giovanni Romanini!

Rose nere che sanguinano, spettri, figli del demonio e altre macabre trovate con questi fumetti dove la mano del fuoriclasse Romanini si fa sentire.

Che dire? A essere onesti non è che le sceneggiature fossero granché, intrise com'erano di greve ironia e volgarità, ma resta una fotografia storica degli anni lì del nostro paese, e Romanini era una matita felicissima: ah, che splendido Tex Willer avrebbe realizzato! Uno dei pochi a migliorare invecchiando.  La sua Zora è bellissima e carismatica, e anche dove abbondano i primi piani per velocizzare la realizzazione, questo libro resta una gioia per gli occhi.
Peccato per il prezzo piuttosto alto, 42 Euro, forse esagerato per una ristampa di fumetti all'epoca economici e per di più così lontani nel tempo.
Quasi quasi conviene cercare gli originali della vampirona boccoluta in qualche mercatino... 

domenica 26 gennaio 2025

Libro del giorno: Sergio Bonelli / Guido Nolitta - l'editore narratore

 


Per la Sergio Bonelli Editore stessa, un grande cartonato di 372 pagine scritto da Gianni Bono e dedicato al noto editore / sceneggiatore milanese. Costa una cinquantina di Euro e lo trovate dallo scorso dicembre (con un'anteprima all'ultimo salone di Lucca).

L'esperto Gianni Bono ripercorre la lunga amicizia / collaborazione con Bonelli figlio (che usava, come noto, il nome d'arte di Guido Nolitta) aiutandosi con foto e dialoghi quivi riportati.

Il volume è sicuramente di pregio, magari non troverete proprio le notizie "scoop" su Nolitta, ma diverse cose interessanti sì, comprese alcune foto inedite o curiose (credo mai riproposte prima su volume): già la sola idea di vedere com'erano fatti autentici eroi del fumetto popolare italiano vale da sola il prezzo del biglietto.
Un bel libro, veramente.