Amici che mi seguono.
mercoledì 8 luglio 2020
L'occhio del cinema: Rachel McAdams.
La brava e bella attrice canadese, vista principalmente nei nuovi film di Sherlock Holmes di Guy Ritchie e nella prima stagione del serial tv True detective.
lunedì 6 luglio 2020
La ragazza del lunedì: le eroine del fumetto sexy anni '70!
Nel fumetto italiano degli anni settanta non c'erano solo maghe e vampire: poliziotte, satanasse, naziste, spadaccine, malavitose... sempre con le magnifiche copertine di Taglietti, Biffignandi, Berni etc.
domenica 5 luglio 2020
Museo Fran: Walter Venturi.
Bellissimo disegno raffigurante Cico, inseparabile compagno di Zagor (Sergio Bonelli Editore) inchiostrato da Walter in pochi secondi, davanti ad una matriciana in un ristorante di Roma.
Nel disegno è presente anche la firma di Tito Faraci, presente con noi a cena.
sabato 4 luglio 2020
venerdì 3 luglio 2020
I fumetti del venerdì: Jesus.
Dopo Judas, Jesus.
Mi si perdoni l'atroce gioco di parole, ma le cose stanno proprio così (almeno per la cronologia di questo blog)! Ben tre anni prima che la Bonelli di allora mandasse in edicola Judas, antieroe dei fratelli Missaglia, la Geis di Renzo barbieri pubblicava Jesus (1976), un western assai alternativo ("diverso", strillavano le pagine interne), ideato da... sempre loro! Ennio (testi) e Vladimiro (disegni) Missaglia, qui coadiuvati anche dalle matite di Marcello Caprioglio.
Non siamo lontanissimi dal cacciatore di uomini creato qualche anno dopo per la Bonelli: anche questo Jesus è un solitario, senza famiglia e allevato dagli indiani Arapaho, svelto di cervello e di colt, in una frontiera americana cupa e popolata da uomini violenti, senza scrupoli.
La scrittura di Missaglia è piacevole, zeppa di esclamazioni e didascalie personalissime, dotata di un buon ritmo e di trame interessanti.
Ahimè, anche questo non avrà vita lunga: chiuderà nel 1978 con 25 albi pubblicati.
Se, come me, amate il fumetto fatto in una certa maniera, carta, inchiostro e mani che vergano persino la testata e le rubriche interne, Jesus è da riscoprire (ristampato brevemente dallo stesso Barbieri negli anni novanta con il nome di "Colt").
Io ci sono cresciuto.
Mi si perdoni l'atroce gioco di parole, ma le cose stanno proprio così (almeno per la cronologia di questo blog)! Ben tre anni prima che la Bonelli di allora mandasse in edicola Judas, antieroe dei fratelli Missaglia, la Geis di Renzo barbieri pubblicava Jesus (1976), un western assai alternativo ("diverso", strillavano le pagine interne), ideato da... sempre loro! Ennio (testi) e Vladimiro (disegni) Missaglia, qui coadiuvati anche dalle matite di Marcello Caprioglio.
Non siamo lontanissimi dal cacciatore di uomini creato qualche anno dopo per la Bonelli: anche questo Jesus è un solitario, senza famiglia e allevato dagli indiani Arapaho, svelto di cervello e di colt, in una frontiera americana cupa e popolata da uomini violenti, senza scrupoli.
La scrittura di Missaglia è piacevole, zeppa di esclamazioni e didascalie personalissime, dotata di un buon ritmo e di trame interessanti.
Ahimè, anche questo non avrà vita lunga: chiuderà nel 1978 con 25 albi pubblicati.
Se, come me, amate il fumetto fatto in una certa maniera, carta, inchiostro e mani che vergano persino la testata e le rubriche interne, Jesus è da riscoprire (ristampato brevemente dallo stesso Barbieri negli anni novanta con il nome di "Colt").
Io ci sono cresciuto.
giovedì 2 luglio 2020
Una tigre.
All'esame per divenire grafici, ci chiesero una tigre da realizzare con la tecnica dei puntini. Fu estenuante, alla fine ce la feci e venni promosso.
L'esame non verteva, ovviamente, solo su questa. Prima o poi dovrò raccontarla nel dettaglio!
Intanto buona estate.
A chi la ama.
L'esame non verteva, ovviamente, solo su questa. Prima o poi dovrò raccontarla nel dettaglio!
Intanto buona estate.
A chi la ama.
mercoledì 1 luglio 2020
L'occhio del cinema: King Kong 2.
Diciamo che questa cover alternativa giapponese, magnifica, ci rinfranca un po' lo spirito rispetto a questo sequel del King Kong del 1976, già non eccelso, che arrivò nelle sale nel 1986 con un pessimo risultato al botteghino e nel cuore degli spettatori.
KING KONG 2
Titolo originale: King Kong Lives
Regia: John Guillermin
Interpreti: Peter Elliott, George Antoni, Brian Kerwin, Linda Hamilton, John Ashton, Peter Michael Goetz
Anno: 1986.
KING KONG 2
Titolo originale: King Kong Lives
Regia: John Guillermin
Interpreti: Peter Elliott, George Antoni, Brian Kerwin, Linda Hamilton, John Ashton, Peter Michael Goetz
Anno: 1986.
Iscriviti a:
Post (Atom)