Nella primavera del 1971, il creatore di "Tex", Gianluigi Bonelli, scrive una curiosa avventura che vede giungere il figlio del peggior nemico del ranger, Mefisto, per dar manforte a cotanto padre.
Arriva "Yama"!
La trama:
morente nel castello di Baron Samedi, a causa proprio dell'intervento dei 4 pard, il diabolico Mefisto fa in tempo a passare i suoi poteri al suo unico figlio, Blake, che fin lì ha passato una vita anonima e non priva di stenti.
Il funereo uomo cercherà di stare al passo del padre, dando del filo da torcere a Tex e ai suoi amici!
Qualcuno, tra i lettori, ha detto che Yama non è all'altezza di Mefisto, e questo è vero, ma l'avventura di oggi è bellissima, una delle migliori di Bonelli padre: atmosfere uniche, dialoghi e situazioni epiche, ritmo serratissimo, e una delle più belle cover di Galep.
Un classico intramontabile! Per fortuna ultimamente il nuovo curatore di Tex, Mauro Boselli, ha fatto tornare in scena Yama.
Se ne sentiva la mancanza!
Amici che mi seguono.
venerdì 10 aprile 2020
giovedì 9 aprile 2020
mercoledì 8 aprile 2020
L'occhio del cinema: i 4 pard.
In alto, da sinistra: Carlo Mucari (Tiger Jack), William Berger (Kit Carson), Gian Luigi Bonelli (autore di (Tex Willer") e Giuliano Gemma (Tex), sul set del western del 1985 "Tex e il Signore degli Abissi", ispirato all'albo del popolare ranger intitolato "El Morisco", che cerca nel corso della pellicola di catturare atmosfere e situazioni del fortunato fumetto.
La trama:
Tex e i suoi due pard, il navajo Tiger Jack e Kit Carson, sono sulle tracce di uno stregone che riesce a utilizzare delle pietre in grado di mummificare chiunque al solo contatto con la pelle.
Poco o nulla funziona in questo prodotto, purtroppo, nonostante il regista fosse un bravo mestierante, Duccio Tessari, e Giuliano Gemma (sfortunatamente non doppiato) avesse un certo fisico per il ruolo e fosse anche un fan del fumetto; gli effetti speciali sono puerili, la trama esile e la recitazione così e così.
Un totem come "Tex" avrebbe certo meritato di meglio!
La trama:
Tex e i suoi due pard, il navajo Tiger Jack e Kit Carson, sono sulle tracce di uno stregone che riesce a utilizzare delle pietre in grado di mummificare chiunque al solo contatto con la pelle.
Poco o nulla funziona in questo prodotto, purtroppo, nonostante il regista fosse un bravo mestierante, Duccio Tessari, e Giuliano Gemma (sfortunatamente non doppiato) avesse un certo fisico per il ruolo e fosse anche un fan del fumetto; gli effetti speciali sono puerili, la trama esile e la recitazione così e così.
Un totem come "Tex" avrebbe certo meritato di meglio!
martedì 7 aprile 2020
Libro del giorno: Il mago di Oz.
Uscito nel 1900 e, 40 anni dopo, anche da noi, "Il mago di Oz" ("The wonderful wizard of Oz") è il primo di una lunga serie di romanzi per ragazzi incentrati sui viaggi che una giovane ragazza, Dorothy, compie in questo universo parallelo chiamato "Oz", popolato da streghe, villaggi fantastici e personaggi indimenticabili.
La trama:
Dorothy Gale e il suo inseparabile cagnolino Totò, vivono presso una fattoria del Kansas presso con gli zii della ragazza.
Un bel giorno uno spaventoso uragano spedisce letteralmente i due nel meraviglioso mondo di Oz, dove una strega cattiva attenterà alla vita di Dorothy e dei fantastici personaggi che incontrerà strada facendo: lo Spaventapasseri, il Leone e il Taglialegna di metallo: sarà l'inizio di una straordinaria avventura.
Il libro avvince non solo il pubblico verso cui è indirizzato ma anche quello di ogni età; situazioni ora buffe ora grottesche, amicizia e amore commoventi, ricerca del senso di meraviglia e di sentimenti buoni non sempre semplici da individuare per un ragazzo.
Uno dei migliori libri per giovani.
Nel 1939, prima quindi della sua pubblicazione italiana, avvenuta nel '44, il grande regista Victor Fleming portò la vicenda sullo schermo con Judy Garland nei panni di Dorothy e una messa in scena ancor oggi stupefacente.
La trama:
Dorothy Gale e il suo inseparabile cagnolino Totò, vivono presso una fattoria del Kansas presso con gli zii della ragazza.
Un bel giorno uno spaventoso uragano spedisce letteralmente i due nel meraviglioso mondo di Oz, dove una strega cattiva attenterà alla vita di Dorothy e dei fantastici personaggi che incontrerà strada facendo: lo Spaventapasseri, il Leone e il Taglialegna di metallo: sarà l'inizio di una straordinaria avventura.
Il libro avvince non solo il pubblico verso cui è indirizzato ma anche quello di ogni età; situazioni ora buffe ora grottesche, amicizia e amore commoventi, ricerca del senso di meraviglia e di sentimenti buoni non sempre semplici da individuare per un ragazzo.
Uno dei migliori libri per giovani.
Nel 1939, prima quindi della sua pubblicazione italiana, avvenuta nel '44, il grande regista Victor Fleming portò la vicenda sullo schermo con Judy Garland nei panni di Dorothy e una messa in scena ancor oggi stupefacente.
Etichette:
consigli,
lettura,
libro,
libro del giorno,
Varie
lunedì 6 aprile 2020
Nuovamente Sukia!
Ah, Sukia l'avete apprezzata, eh? Come poteva essere altrimenti?
Allora eccola nuovamente in tutto il suo splendore, ad opera del suo copertinista Emanuele Taglietti!
Per rendere un po' meno amara questa nostra quarantena...
Allora eccola nuovamente in tutto il suo splendore, ad opera del suo copertinista Emanuele Taglietti!
Per rendere un po' meno amara questa nostra quarantena...
domenica 5 aprile 2020
sabato 4 aprile 2020
Al tavolo da lavoro di... Alessandro Pastrovicchio.
Eclettico disegnatore triestino, attivo per la Disney Italia, la Sergio Bonelli Editore e la Star Comics.
Iscriviti a:
Post (Atom)