Amici che mi seguono.

domenica 8 marzo 2020

Al tavolo da lavoro di... Alberto Ruggieri.

Illustratore romano, autore di copertine per libri, spesso trattanti argomenti per ragazzi, e al lavoro su diversi quotidiani.

venerdì 6 marzo 2020

Il fumetto del venerdì: I 3 Adolf.

Pubblicato tra il 1983 e il 1985 in Giappone, noi dovremo attendere addirittura 13 anni per vederlo pubblicato interamente nel nostro paese.
Quest'opera dell'osannato mangaka Osamu Tezuka non è solo un manga immenso, appunto, ma un'opera universale che dovrebbe trovarsi in ogni libreria che si rispetti.

La trama:
nel 1936, il fratello di un giornalista si trova tra le mani un documento scottante, che accerterebbe addirittura le origini ebree di Adolf Hitler in persona! Questa notizia coinvolge non solo i diretti interessati, ma anche alcuni personaggi che si troveranno loro malgrado coinvolti nella girandola parallelamente, finendo per vedersi mutare per sempre il proprio destino, come due giovani amici - diversissimi tra di loro - che fanno entrambi di nome Adolf, e che verranno a conoscere l'esistenza di questi scottanti documenti.

I tre Adolf del titolo sono il folle dittatore tedesco in primis, quindi Adolf Kaufmann, figlio di un console tedesco e Adolf Kamil, ragazzo di umili origini. Il destino incrociato degli ultimi due produrrà grandi sconvolgimenti.
Questa serie di volumi ha tutto quello che serve per appassionare: commuove, informa, intrattiene, intenerisce, fa arrabbiare.
Tezuka è stato uno dei più grandi fumettisti del pianeta.
Cosa altro dovrei aggiungere?

L'aquilone.

Disegno realizzato per uno dei racconti di Stefano Bidetti, di prossima pubblicazione.

mercoledì 4 marzo 2020

martedì 3 marzo 2020

Libro del giorno: Sherlock Holmes contro Dracula.

Siamo d'accordo: il titolo a molti può non piacere, fungendo da deterrente, in molti casi, all'acquisto; un po' come "Zora incontra Dracula" o "Fracchia contro Dracula". Beh: commettereste un grave errore!

La trama:
nel 1880, una nave naufraga sulle coste inglesi: l'equipaggio è stato massacrato, il capitano è morto dopo essersi legato in vita una fune che lo assicura al timone. Un vero e proprio mistero, che costringerà il più grande detective di sempre a scendere in campo, e stavolta dovrà superarsi, poiché contro avrà il Principe delle Tenebre in persona.
Dracula!

Adoro questi racconti apocrifi, questo romanzo di Loren Eastman, poi, è divertentissimo, ben scritto e dal ritmo travolgente. Sembra davvero di trovarsi al fianco di Holmes per risolvere l'enigma più grande! Ogni personaggio è raffigurato alla grande, mantenendo intatte le caratteristiche donategli dai rispettivi autori, in una sarabanda stupefacente.
Altamente consigliato!

P.s.
A me "Fracchia contro Dracula" piace!

lunedì 2 marzo 2020

La ragazza del lunedì: Zora Pabst!

Qui nell'illustrazione del suo creatore grafico, Balzano Birago, Zora la Vampira ci terrà compagnia di tanto in tanto nei vari lunedì che passeremo insieme!

domenica 1 marzo 2020

Museo Fran: John Buscema.

Uno dei pochi che non ha davvero bisogno di presentazioni: a parer mio il più grande tra la prima generazione di disegnatori Marvel.
Conosciuto a Roma nella metà degli anni ottanta, gentile, disponibile, parlava un ottimo italiano. Negli ultimi anni della sua vita si era "ritirato dal ritiro" per pagarsi le vacanze italiane.