Amici che mi seguono.

martedì 18 maggio 2021

Addio a Franco Battiato.

 


La morte di Franco Battiato mi ha spaventato.
Mi sono improvvisamente reso conto che anche questi luminari possono morire. Gente straordinaria non solo per quello che hanno creato (e non è poco e non è comune) ma anche per quello che, umanamente, lasciano. Basta ascoltare una sola intervista di Battiato, Daolio, Bertoli o Guccini, i primi che mi vengono in mente, per comprendere di chi e di cosa stiamo parlando.
Tremo, egoisticamente, all'idea di quando perderò (perderemo) altri di questi insostituibili campioni. Sono rimasti in pochi: non ne avremo altri, non ne avremo più. Si resta da soli e sperduti in un oceano di arrogante mediocrità.
Quando col dito puntato, tronfi, critichiamo e condanniamo i nostri giovani, bisognerebbe essere grati al mondo per essere stati contemporanei di questi fuoriclasse; di averli potuti ammirare dal vivo, addirittura di averli potuti incontrare, stringere loro la mano. Quando ci buttiamo con fare qualunquista a dire "Ah, i giovani di oggi!", ricordiamo sempre i grandi esempi culturali e musicali che abbiamo avuto al fianco, come fari illuminanti.
Noi abbiamo avuto grandi personalità da seguire, anche nei momenti più freddi e più bui della nostra nazione. Loro, i più giovani, no.
Ancora no.
Non l'ho mai detto, ma il titolo di uno dei miei libri (impreziosito da una bella cover di Marcello Mangiantini) viene dritto da una canzone di Franco Battiato che amo particolarmente: Up Patriots To Arms.
Una strofa recita infatti:
"L'Ayatollah Khomeini per molti è santità
Abbocchi sempre all'amo
Le barricate in piazza le fai per conto della borghesia
Che crea falsi miti di progresso
Chi vi credete che noi siamo, per i capelli che portiamo?
Noi siamo delle lucciole che stanno nelle tenebre."

Maestro, perdona il mio ardire.

 
 

lunedì 5 aprile 2021

La ragazza del lunedì: Biancaneve e una sua amica.

 

Niente di più rilassante, per iniziare la giornata, che i disegnini delle sexy eroine degli anni settanta! Qui Biancaneve si intrattiene con una sua amica. 
Buona Pasquetta a tutti, amici! 

sabato 3 aprile 2021

Al tavolo da lavoro di: Alessia De Vincenzi.

 

Bravissima disegnatrice attiva principalmente nel mercato francese (volumi comunque tradotti anche nella nostra lingua da Mondadori Comics), dotata di un tratteggio intenso,  gustoso e denso di elaborati panneggi. 


domenica 28 febbraio 2021

SCLS Magazine 22.

 

Ciao!
A marzo uscirà il nuovo numero del magazine dedicato al personaggio della Sergio Bonelli Editore "Zagor", giunto ormai alla ventiduesima uscita. Questo volume conterrà un mio articolo, scritto a quattro mani con Stefano Bidetti, dedicato al cinema dei morti viventi: inoltre vi sarà un commovente ricordo di uno dei fondatori grafici del magazine, Marco Brotto, drammaticamente scomparso lo scorso anno. 
Per info e prenotazioni vi rimando alla pagina ufficiale della rivista:
Il costo è di €. 15,00 più 6 di spedizione (però parliamo di 152 pagine!)
Copertina di Giovanni Freghieri. 

domenica 21 febbraio 2021

Museo Fran: Cosimo Ferri (3)

 

Altra Pin-up realizzata dal bravissimo disegnatore pugliese sul volume "Mara", fumetto che realizza per la Francia.