Amici che mi seguono.

domenica 17 agosto 2025

Il fumetto della domenica: Lo hobbit a fumetti

 


Nuova edizione, uscita lo scorso anno, per la Bompiani dedicata a quel gioiello che è "Lo hobbit a fumetti". C'è davvero bisogno di aggiungere altro?

Per i pochi che non lo sapessero, questo volume a fumetti (illustrato dallo statunitense David Wenzel), adatta la celebre storia (prequel de Il Signore degli Anelli) scritta da J. R. R. Tolkien nel 1937 e che racconta le avventure di Bilbo Baggins e di una compagnia di nani che intende riappropriarsi del loro regno sotterraneo, strappatogli dal malvagio drago Smaug. 

Che dire? L'adattamento è eccezionale, preciso e rispettoso, i disegni di Wenzel da gustarsi tavola dopo tavola, così pieni, rigogliosi, entusiasmanti. Sembra davvero che pure il disegnatore abbia trovato le chiavi per entrare nel magico mondo di Tolkien, così come farà anche Peter Jackson anni dopo (la prima versione di questo fumetto è, se non vado errato, dei primi anni '90)  con la sua trilogia cinematografica. 
Questa versione ha un po' troppi refusi, per i miei gusti, ma se amate la Terra di Mezzo o siete solamente appassionati della nona arte, questo fumetto deve necessariamente far parte della vostra libreria! 

venerdì 15 agosto 2025

Libro del giorno: Fantasmi di oggi e leggende nere dell'età moderna

 


Opera corale uscita questa estate per le edizioni Profondo Rosso, ha l'originale idea di dar vita all'immaginario testo redatto dal personaggio di Amanda Righetti (Giuliana Calandra), che compare nel capolavoro di Dario Argento "Profondo rosso", 1975, con lo stesso titolo.

Il volume, che come detto racconta le fittizie indagini soprannaturali della scrittrice Amanda Righetti (in realtà i vari racconti presenti nel libro sono di Mario Gazzola, Andrea Cappi, Paolo Di Orazio, Luigi Cozzi, Claudia Salvatori, Gianluca Margheriti, Roberta Guardascione e Enrico Luceri) ci porta a scoprire origini e misteri alla base di numerose storie inquietanti e viscerali che spaziano da macabre presenze (maschili o femminili), tragedie nascoste nel passato e/o oggetti in qualche modo dannati. 
Tutti molto interessanti. 

Diciamolo francamente: l'idea di dare vita al libro presente nel film stava lì, a portata di mano, eppure solo oggi, 50 anni dopo Profondo rosso, qualcuno ha finalmente avuto l'idea di realizzarlo; mi ci sono avvicinato con un po' di incertezze, perché temevo un prodotto con il solito fanservice che talvolta sta alla base di prodotti dedicati a un così illustre autore (Argento), e invece il risultato è più che buono! Le storie sono impeccabili, ben scritte e che appassionano, in diverse occasioni mi sono chiesto se non fossero vere leggende tramandate dai nostri compaesani, e al netto di qualche inevitabile omaggio (scopriteli tutti voi) che vive numeroso tra le pagine, il risultato è dannatamente originale! Non vedevo l'ora di voltare pagina per scolarmi un altro racconto!
Bravi.
Non ho trovato nessuno di questi episodi "scadente", poi ovviamente ognuno di noi, con i propri gusti e sensibilità, decide quale ha gradito maggiormente oppure no: io ho apprezzato particolarmente "Il segreto del monaco rosso", immaginando subito chi ne fosse l'autore, e "I bambini omicidi di Foggia".
Non vi dirò chi ha scritto cosa, scopritelo da soli, insieme alla curiosità sulla copertina (dipinta da Roberta Guardascione) che se la voltate...
Consiglio caldamente questo volume non solo ai fan di Dario Argento ma a tutti coloro che amano le storie ben scritte, angoscianti e macabre.
Ad avercene!
Chissà, forse i "tributi" al film sono tanti, troppi? E quelli al maestro romano pure? Può darsi, ma se le storie sono tratte dal volume che, nel film, Marc Daly utilizza per incominciare a far luce sul mistero, e se a mandarlo in libreria è un negozio che si chiama proprio come il film... qualcosa bisognerà pur attendersi! 

Ah! Volendo c'è la variante con la cover "originale" bianca e blu che compare nel film.
Bella!
Mi sa che piglierò pure quella, tanto i soldi per i libri son sempre spesi bene.
A presto! 

venerdì 1 agosto 2025

Libro del giorno: Jaws, lo squalo - la forma della paura

 


Edito da Rubbettino nel 2024 per mano di Andrea Bini, questo piccolo excursus sul capolavoro di Steven Spielberg esce a ridosso del cinquantennale del film. 

Il volumetto esplora in maniera sorprendentemente interessante il film del 1975, raccontando non solo il lato squisitamente filmico, ma la filosofia che muove ogni personaggio e ogni inquadratura, anche quella che sembra la più banale.

Davvero un lavoro delizioso, interessante non solo per chi, come il sottoscritto, è patito del film, ma anche per chiunque ami il cinema e tutto ciò che a una prima occhiata non si vede...